PNL Apps Bologna
  • Home
  • Blog - I nostri corsi
  • L'Associazione
  • Calendario
  • Iscriviti ora!
  • Contatti
  • Newsletter
  • Momenti di PNL Apps

Problem solving

21/10/2019

1 Commento

 
Foto

Problem solving: il modello S.C.O.R.E.

Foto
PNL Apps organizza per il 9 novembre 2019
il seminario "Problem solving: il modello SCORE"
in via Marco Polo, 51 - Bologna,
dalle ore 10 alle ore 18,
docente Fabrizio Pieroni.

Nel mondo materiale, il causa – effetto è una cosa evidente, e ci accompagna fin dalla prima infanzia. Via via che accumuliamo esperienze, comprendiamo che ad ogni azione corrisponde un effetto, spesso prevedibile.

Ma nel mondo vivente le cose sono più complesse: Bateson esemplificava questo concetto paragonando l’azione di dare un calcio ad una palla e ad un cane.

Mentre l’effetto sulla palla è del tutto prevedibile, l’effetto sul cane non lo è, dal momento che gli esseri viventi hanno un margine di libertà nella reazione, in proporzione alla complessità del loro sistema nervoso.

L’approccio tradizionale ai problemi è di tipo meccanicistico: questo orientamento ha guidato gran parte della scienza e della tecnologia nel nostro secolo, e quindi è profondamente radicato nel nostro modo di pensare.

Per cui tendiamo ad applicare alcune delle soluzioni che funzionano nella realtà esterna, caratterizzate da catene di causalità lineare, ai nostri problemi personali.

"Non lineare" significa che, per esempio, se si raddoppia la dose di un farmaco, o il numero di dipendenti di uno stabilimento, non si ottiene il doppio dell'effetto iniziale, ma molto di più o molto di meno.
(Nassim N. Taleb)


Le soluzioni che derivano da un pensiero semplice e lineare sono sempre parziali, e risolvono i problemi solo in modo temporaneo. Per trovare soluzioni più robuste e durature, che tengano conto di tutta la complessità del nostro mondo interiore, ci alleneremo ad utilizzare il modello SCORE, che permette un’analisi più complessa dei problemi.

​Vi preghiamo di segnalare la vostra presenza all'evento comunicandolo per tempo a pnlapps@gmail.com.

Dato che il numero massimo di partecipanti è di 25 persone, vi consigliamo di prenotare la vostra partecipazione per tempo: le adesioni vengono accettate in ordine cronologico.

Il seminario è riconosciuto da AssoCounseling come corso di aggiornamento per la formazione continua dei counselor (codice univoco riconoscimento: CUR/2649/2019) e dà diritto a 8 crediti formativi.


Qui puoi scaricare le slide del corso:

Problem solving nei sistemi complessi from Fabrizio Pieroni
1 Commento
MARIA TERESA IUVONE
23/10/2019 11:18:17 pm

Sono molto interessata. Grazie x l'opportunità

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Settembre 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Febbraio 2014
    Aprile 2013
    Settembre 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Novembre 2011

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Blog - I nostri corsi
  • L'Associazione
  • Calendario
  • Iscriviti ora!
  • Contatti
  • Newsletter
  • Momenti di PNL Apps